Data di aggiornamento: 22-01-2014
Agevolazioni per l’accesso al credito bancario delle imprese locali, al fine di promuovere:
l'innovazione dei processi produttivi
l’autoimprenditorialità e l’occupazione (in particolare giovanile e [...]
Data di aggiornamento: 17-10-2013
Le donne che vogliono avviare un’attività in proprio hanno a disposizione una vasta gamma di informazioni. Il sito Osservatorio Donna, fornisce notizie utili sul mondo dell’impresa femminile. In particolare, per chi vuole cominciare da [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2014
I Comitati provinciali per l´imprenditoria femminile sono istituiti presso le Camere di commercio e nascono dall’applicazione del Protocollo d´intesa siglato nel maggio 1999 tra il Ministero dell’Industria (oggi Ministero dello [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
L’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile è nato nel febbraio 1997, nel quadro delle iniziative assunte dal Governo italiano per dare attuazione al Programma di azione concordato alla IV Conferenza Mondiale dell’Onu, [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
La legge 215/1992 prevede azioni positive per l’imprenditoria femminile come agevolazioni per la creazione di nuove imprese o il miglioramento di quelle esistenti. La legge 215/1992 è lo strumento principale di agevolazione attraverso il quale [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
La riforma Fornero (legge 92/2012) permette alle madri lavoratrici di rinunciare al congedo parentale (l’astensione facoltativa dal lavoro dopo la «maternità obbligatoria») e avere in cambio voucher per pagare la baby sitter o un [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 13 febbraio il decreto ministeriale che introduce il congedo obbligatorio di un giorno e quello facoltativo (massimo due giorni) del padre in occasione della nascita di un figlio. Il provvedimento [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
La legge Fornero (legge 92/2012), che dal 1° gennaio 2013 dovrebbe estendere ai padri l’obbligo di un giorno di riposo (più due facoltativi) per la nascita del figlio, da utilizzare entro i cinque mesi di vita di quest’ultimo;
I Dl [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
La legge n. 53/2000 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città” consente a entrambi i genitori di richiedere un [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
I genitori, sia padre che madre, anche adottivi o affidatari, di bambini portatori di handicap in situazione di gravità riconosciuta, oltre all’astensione obbligatoria, hanno diritto al prolungamento ininterrotto dell’astensione [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
I genitori lavoratori che adottano un figlio, fondamentalmente, si vedono riconosciuti gli stessi diritti previsti per i genitori biologici. Il DLgs 151/2001, infatti, ha definitivamente previsto l’equiparazione tra genitori biologici e genitori [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
Sia il padre che la madre possono chiedere, alternativamente, l’astensione dal lavoro durante le malattie del bambino di età inferiore a 8 anni.
Nel caso di figli con età compresa tra 3 e 8 anni, l’astensione è possibile [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
Nel primo anno di vita del bambino, la lavoratrice madre ha diritto a due riposi giornalieri retribuiti di un’ora l’uno, riposi che si possono cumulare in un unico periodo di due ore.
Con orario di lavoro inferiore alle sei ore, il riposo [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
Esaurita l’astensione obbligatoria si può richiedere un ulteriore periodo di astensione facoltativa dal lavoro. Si prevede infatti che, nei primi 8 anni di vita del bambino, i genitori possano assentarsi dal lavoro per un periodo complessivo di [...]
Data di aggiornamento: 16-10-2013
La lavoratrice può chiedere alla Direzione provinciale del lavoro, l’astensione anticipata dal lavoro fin dall’inizio della gestazione nei seguenti casi:
gravi complicazioni della gestazione o di preesistenti forme morbose che si [...]