Data di aggiornamento: 21-10-2013
Per trovare maggiori informazioni sulla professione di formulatore di mangimi/nutrizionista animale è possibile consultare le seguenti risorse:
Assalzoo – Associazione nazionale per i produttori di alimenti zootecnici
Via Lovanio 6, 00198 [...]
Data di aggiornamento: 21-10-2013
Il settore della mangimistica in Italia risente della forte concorrenza. Le imprese puntano soprattutto alla qualità dei prodotti, e dunque la figura del formulatore di mangimi/nutrizionista animale appare rilevante e con buone opportunità [...]
Data di aggiornamento: 21-10-2013
Per accedere alla professione di formulatore di mangimi/nutrizionista animale occorre un titolo universitario in agraria o in chimica, a cui far seguire un periodo di esperienza direttamente sul campo.
Per un quadro completo dell’offerta [...]
Data di aggiornamento: 21-10-2013
Il formulatore di mangimi/nutrizionista animale deve possedere una buona conoscenza delle specie da allevamento, dei metodi e delle problematiche di allevamento e di quelle dell’alimentazione e della salute.
Le conoscenze specifiche tecnico [...]
Data di aggiornamento: 21-10-2013
I compiti del formulatore di mangimi/nutrizionista animale sono:
studio e messa a punto della composizione delle miscele;
formulazione della composizione del mangime in base alla raccolta di informazioni sulla sperimentazione in [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
Il formulatore di mangimi mette a punto le premiscele che costituiscono la parte nobile del mangime, sceglie e ne quantifica le materie prime.
Egli opera nelle funzioni di ricerca e sviluppo delle aziende di mangimistica, come dipendente del [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
Maggiori informazioni sulla figura professionale del giardiniere possono essere reperite sul sito www.giardinaggio.it, la prima rivista di giardinaggio online.
Articoli, consigli utili, più di 8.000 fotografie, forum.
Data: [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
Il giardiniere e il tecnico del parco possono svolgere l’attività sia all’interno di aziende private sia nei comparti della Pubblica amministrazione che si occupano della creazione e salvaguardia del patrimonio verde cittadino e della [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
La formazione per diventare giardiniere o tecnico del parco può prevedere due alternative: la scuola o il vivaio. Esistono numerosi corsi di formazione professionale promossi dalle Regioni. Si tratta di corsi pubblici di uno o due anni a cui si [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
Requisiti indispensabili per svolgere la professione di giardiniere e tecnico del parco sono, oltre alla passione per tutto ciò che riguarda le piante, la conoscenza della botanica, di elementi di chimica, di architettura, e una discreta competenza [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
Il giardiniere esperto nella gestione delle aree verdi è colui che progetta e dirige i lavori per la realizzazione di parchi e giardini.
Egli é un tecnico delle piante, di cui conosce le caratteristiche botaniche, le capacità di [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
Quella del giardinaggio è una vera è propria tecnica che è al tempo stesso un’arte che si confronta con materia “viva” attraverso la coltivazione di fiori e piante ornamentali. Si differenzia da agricoltura e [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
Per trovare maggiori informazioni sulla professione di perito agrario è possibile consultare le seguenti risorse:
- Collegio nazionale dei Periti agrari
Via Merulana 38, 00185 Roma
Tel 06 4815605 fax 06 4820047
E-mail: [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
Il perito agrario è un tecnico polivalente che, se esercita come libero professionista, può svolgere tutte le attività indicate precedentemente. Se il perito opera in un contesto agricolo o industriale in forma dipendente [...]
Data di aggiornamento: 18-10-2013
La qualificazione richiesta per esercitare la professione è il possesso del diploma di perito agrario, e l’aver conseguito l’abilitazione professionale ed essere iscritti all’Albo dei Periti Agrari.
L’abilitazione [...]