Gli studi di settore come strumento di gestione - CdC di Trento, az.sp. Accademia d'Impresa
Lo studio di settore è un strumento di contrasto all'evasione fiscale, che fornisce responsi elaborati mediante analisi economiche e statistiche al contribuente e all’Amministrazione di controllo. Tuttavia se ci allontaniamo da questo concetto di "controllore" e "controllato" scopriamo che la sofisticazione dell'analisi che lo strumento fa, ha valenza gestionale e fornisce informazioni istruttive per tenere sotto controllo l’andamento della realtà aziendale.
Il corso "Gli studi di settore come strumento di gestione", organizzato per giovedì 3 marzo 2016 da Accademia d'Impresa, azienda speciale della CdC di Trento, ha l’obiettivo di supportare le aziende in un periodo di incertezza e con mercati ancora in contrazione, aiutandole a conoscersi a fondo ed a relazionarsi di conseguenza in maniera consapevole e costruttiva con il contesto esterno.
Si approfondiranno le definizioni di:
- cluster
- congruità
- coerenza
- normalità
Si tratta di elementi che certificano sia la credibilità dei dichiarativi (e della contabilità) o ne fanno emergere le eventuali criticità, sia l’omogeneità rispetto alle attività simili (o disomogeneità).
Si vedrà inoltre come ci si difende dalle possibili riprese dell'Agenzia delle Entrate.
Il corso è rivolto a figure con funzioni amministrative, titolari d’impresa e loro delegati, ma anche a tutti gli operatori che pur non occupandosene direttamente, intendono acquisire conoscenze, strumenti e linguaggi necessari al settore.
Vedi pagine simili per:
Target: Imprenditori e aspiranti imprenditori, Occupati
Data di pubblicazione: 17/02/2016 11:25
Data di aggiornamento: 09/03/2016 16:10