Contributi a fondo perduto di € 3.000 max., come da apposito regolamento, destinati alle micro e piccole imprese locali (fino a 50 dipendenti).
I contributi coprono il 25% delle spese di investimento per l'introduzione in azienda di sistemi certificati per la sicurezza e tracciabilità agroalimentare.
In particolare, sono agevolate le certificazioni che riguardano la:
• gestione della sicurezza agroalimentare (UNI EN ISO 22000:2005)
• tracciabilità nelle filiere agroalimentari (UNI EN ISO 22005:2008)
• conformità agli standard globali per i fornitori GDO - grande distribuzione organizzata nel settore food (BRC-Global Standard Food e IFS-International Food Standard)
• produzione biologica (Reg. CE 834/2007 e Reg. CE 889/2008).
Sono ammesse a contributo le spese per:
• consulenze specialistiche esterne
• formazione interna del personale, finalizzata al conseguimento della certificazione
• rilascio della certificazione da parte di:
- un organismo accreditato SINCERT per ISO 22000, ISO 22005, BRC e IFS
- organismi di controllo autorizzati per la produzione biologica.
Il regolamento è attualmente sospeso.