Contributi a fondo perduto di € 3.000 per la creazione e lo sviluppo d'impresa, come da apposito regolamento, destinati a:
• aspiranti imprenditori che intendano avviare un'attività sul territorio locale entro 12 mesi
• nuovi imprenditori che abbiano avviato un'attività sul territorio locale da non oltre 6 mesi.
I contributi coprono il 50% delle spese di investimento per la realizzazione di un progetto d'impresa, quali:
• studi e ricerche di mercato
• redazione del business plan
• consulenze specialistiche in campo fiscale, giuridico e di marketing, pianificazione finanziaria e controllo di gestione
• consulenze nelle aree: logistica, produzione, personale, organizzazione e sistemi informativi, contrattualistica, comunicazione d'impresa
• corsi di formazione sulla creazione, pianificazione e gestione d'impresa.
I contributi sono elevati a € 4.000, a copertura del 60% delle spese di investimento, se richiesti da:
• neo-imprese giovanili o femminili
• soggetti in difficoltà occupazionale (disoccupati, in mobilità o cassintegrati).
Il regolamento è attualmente sospeso.