È proseguita anche nel 2015 la collaborazione tra Unioncamere e il Ministero dello Sviluppo Economico per promuovere la nascita delle startup innovative: società di capitali, costituite anche in forma di cooperative, che hanno come scopo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
La partnership MiSE-Unioncamere si inserisce all'interno di un settore in piena crescita e sostenuto a livello di politiche nazionali e regionali. Da alcuni anni infatti è stata introdotta una vasta gamma di misure per sostenere le nuove imprese innovative ad alto profilo tecnologico come potenziale motore di competitività e rilancio per il nostro tessuto imprenditoriale.
A distanza di tre anni dall'introduzione di questo quadro giuridico nell'ordinamento italiano, è stato portato ormai ad attuazione il complesso normativo costituito da alleggerimenti burocratici, agevolazioni fiscali, semplificazioni in materia di gestione societaria e dei rapporti di lavoro, strumenti dedicati per l’accesso al credito e per favorire gli investimenti. Un insieme di strumenti e opportunità che produce risultati incoraggianti: i dati disponibili più aggiornati (30 settembre 2015) evidenziano 4.740 startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese.
Nell'ambito della collaborazione MiSE/Unioncamere, il progetto StartUp Roadshow 2015 - giunto quest’anno alla seconda edizione - si è proposto di diffondere l’informazione sulle opportunità contenute nella normativa nazionale di riferimento e in particolare sulle agevolazioni pubbliche di fonte comunitaria, nazionale e regionale. A questo fine Unioncamere e MiSE hanno organizzato un ricco calendario di workshop informativi in diverse città italiane.
Gli incontri - gratuiti - hanno riguardato imprenditori, professionisti, consulenti aziendali, studenti e neolaureati, ricercatori e in generale tutti gli interessati a conoscere il mondo delle startup innovative e la relativa policy nazionale di sostegno.
L’iniziativa ha permesso, in particolare, di:
• ascoltare e condividere le storie e le esperienze imprenditoriali degli startupper innovativi
• accrescere le proprie competenze di base ed acquisirne di nuove specialistiche
• conoscere i servizi offerti dal sistema camerale e dagli altri stakeholder coinvolti nella promozione degli ecosistemi locali dell’imprenditoria innovativa (Regioni, Università, Centri di ricerca, Incubatori d’impresa, Poli scientifici e tecnologici).
Di seguito il calendario degli incontri che si sono svolti:
• 21 ottobre - L'Aquila (scarica il programma)
• 27 ottobre - Napoli (scarica il programma)
• 30 ottobre - Terni (scarica il programma)
• 4 novembre - Pavia (scarica il programma)
• 10 novembre - Ascoli Piceno (scarica il programma)
• 13 novembre - Firenze (scarica il programma)
• 19 novembre - Sassari (scarica il programma)
• 27 novembre - Padova (scarica il programma)
• 1° dicembre - Forlì-Cesena (scarica il programma)
• 3 dicembre - Reggio Calabria (scarica il programma)
• 11 dicembre - Udine (scarica il programma).
Scarica il comunicato stampa di Unioncamere
Scarica i Report Territoriali di Approfondimento
Per saperne di più clicca sui link di riferimento