Nell’ambito dei servizi offerti dalle Camere di commercio in tema di mercato del lavoro è presente il servizio di Certificazione dei Contratti di Lavoro, svolto in stretta collaborazione con Universitas Mercatorum, l’università telematica del sistema camerale italiano.
Il servizio ha la finalità di prevenire o ridurre i contenziosi in materia di qualificazione dei contratti di lavoro, riconducendo una determinata prestazione lavorativa ad una delle diverse tipologie contrattuali previste dal nostro ordinamento (contratti tipici) o ammessi nella prassi (contratti atipici).
Ad ogni singola tipologia contrattuale corrispondono effetti civili, amministrativi, previdenziali e fiscali di volta in volta diversi e spesso di difficile inquadramento: la certificazione ha proprio l’obiettivo di fornire maggiori certezze al riguardo, rendendo possibile alle parti contraenti ed ai terzi il corretto inquadramento nel quale essi dovranno muoversi una volta dato inizio al rapporto contrattuale.
Possono essere certificati tutti i tipi di contratto che prevedano, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro (contratto di lavoro associativo, autonomo, di appalto/subappalto, di rete, subordinato/parasubordinato, ecc.), sia al momento della stipula, sia in corso di esecuzione con effetto retroattivo.
In quest'ultimo caso si rende necessaria l’audizione delle parti effettuata presso la Camera di commercio competente per territorio, in collegamento telematico con la Commissione di Certificazione di Universitas Mercatorum.
Il costo del servizio è agevolato se effettuato mediante la Camera di commercio.