Agevolazioni creditizie - come da apposito regolamento e bando periodico - riservate alle micro, piccole e medie imprese locali dei settori artigianato, industria, commercio, turismo e servizi che effettuano interventi per lo sviluppo e il consolidamento aziendale.
Le agevolazioni consistono in contributi in conto abbattimento interessi su finanziamenti bancari erogati tramite i Confidi (Consorzi e Cooperative di Garanzia Fidi) convenzionati con la Camera di commercio.
I finanziamenti devono essere finalizzati a:
• investimenti aziendali (misura A)
• microcredito (misura B).
I finanziamenti per investimenti aziendali (misura A) sono diretti a tutte le micro, piccole e medie imprese e devono riguardare:
• acquisizione di azienda o di ramo d’azienda
• adeguamento normativo in materia di risparmio energetico e sicurezza dei luoghi di lavoro
• beni immateriali (brevetti, marchi, spese di ricerca e sviluppo)
• beni immobili (esclusi i terreni): acquisto o ristrutturazione dei locali di attività e di produzione
• beni strumentali:
- acquisto di impianti, macchinari e attrezzature, mobili e arredi
- acquisto di automezzi (furgonati per trasporto merci; autovetture per agenti e rappresentanti di commercio, agenti immobiliari, autonoleggiatori, tassisti, scuole guida)
• certificazioni aziendali di qualità e di prodotto/servizio
• contratto di franchising: quote iniziali
• strumenti e sistemi informatici: acquisto di hardware e software, realizzazione di siti aziendali o per il commercio elettronico
• altre spese relative a:
- costituzione di forma giuridica (solo per le nuove imprese)
- manutenzione straordinaria.
L’importo dei finanziamenti agevolabili va da un minimo di € 10.000 a un massimo di € 200.000.
I contributi permettono di abbattere il tasso di interesse effettivo del -3,0% (elevabile al -3,5% in caso di nuove imprese o di imprese giovanili e femminili).
I finanziamenti per microcredito (misura B) sono diretti esclusivamente alle microimprese (fino a 9 dipendenti) e sono finalizzati alla copertura di spese di breve periodo quali:
• accesso alla garanzia del Confidi: rimborso pari al 50% del costo (fino ad un importo massimo di € 500)
• acquisto di scorte di magazzino
• affitto dei locali di attività e di produzione
• costi del personale (retribuzione e contributi previdenziali).
L’importo dei finanziamenti agevolabili va da un minimo di € 5.000 a un massimo di € 30.000.
I contributi permettono di abbattere il tasso di interesse effettivo del -5,0%.