La ricerca di emozioni che accompagna sempre più l'organizzazione del tempo libero ha portato in questi ultimi anni ad una crescente offerta di eventi (culturali, cinematografici, musicali, teatrali, gastronomici, ecc.) che rappresentano gli strumenti più efficaci di valorizzazione del territorio.
Il promotore territoriale si occupa di captare, "fotografare" (con immagini, documenti video) e comunicare tutti gli eventi nuovi di un territorio: dall'organizzazione di conferenze o eventi culturali (cicli di seminari, presentazioni di libri) a manifestazioni di carattere più ludico (prime cinematografiche, mostre, fiere, sagre).
L'idea alla base di questa nuova professionalità è quella di trasformare la "cultura" di un'area in un patrimonio di informazione, comunicazione, diffusione, in grado di diventare prodotto commerciale: cercando naturalmente di mantenerne alta la qualità.
Tale attività viene svolta da libero professionista, o in forma individuale o con uno studio. I clienti sono in genere soggetti pubblici, enti del turismo o dello spettacolo, media (televisioni e giornali locali).
Data: 24/01/2001
Fonte: Redazione
Nella promozione e divulgazione del "prodotto" culturale, il promotore territoriale svolge diverse attività:
- ricerca eventi da promuovere e da trasformare in prodotto commerciale, sulla base delle indicazioni fornite dal cliente, attraverso un aggiornamento costante su tutte le iniziative intraprese nel territorio;
- progetta le modalità più efficaci di comunicazione dell'evento, organizzando nel caso un'eventuale squadra di lavoro;
- infine comunica l'evento, attraverso articoli, fotografie, video, immagini multimediali.
Data: 24/01/2001
Fonte: Redazione
Al promotore territoriale è richiesta, oltre ad un'ottima conoscenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, una buona conoscenza del contesto territoriale in cui lavora. In genere ha un livello d'istruzione superiore (liceo artistico) o il diploma di laurea (ad esempio il DAMS).
Data: 24/01/2001
Fonte: Redazione
Il corso in Scienze della Comunicazione, istituito nel 1992, rappresenta un percorso indicato per chi vuole svolgere la professione di promotore territoriale, permettendo di formare esperti ad alta specializzazione nell'impiego dei moderni e più avanzati sistemi di comunicazione di massa e di impresa. Anche coloro che hanno frequentato i DAMS di Torino, Bologna, Pavia, Brescia, Roma Tre, Reggio Calabria e Palermo).
Data: 24/01/2001
Fonte: Redazione
Maggiori informazioni sulla figura professionale del promotore territoriale possono essere reperite presso: - ANPS (Associazione nazionale professionisti dello spettacolo) - AIPS (Associazione italiana professionisti dello spettacolo e della cultura), Salerno, tel. 089-253233 oppure consultando i seguenti siti Internet: - www.muspe.unibo.it - www.palcoscenico.to/portale/spettacolo - www.spettacolo.net - www.ilsole24ore.com/spettacolo
Data: 24/01/2001
Fonte: Redazione