L' Operatore della circolazione svolge, nell'ambito delle attività attinenti alla manovra treni, dei compiti operativi di sorveglianza e compiti manuali sulle infrastrutture come i binari, e in officina.
Opera come dipendente delle Ferrovie dello Stato, e svolge la sua attività prevalentemente su turni di servizio e in coordinamento con altri operatori di squadra.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
I compiti dell'Operatore della circolazione sono:
- predisporre e analizzare itinerari e percorsi anche mediante l'uso di strumenti o apparati di sicurezza;
- verifica e manutenzione esterna dei dispositivi di sicurezza;
- coordinamento del servizio di più gruppi di agenti;
- composizione e scomposizione dei treni nelle stazioni;
- movimenti dei veicoli e mezzi di trazione, manovra e regolazione dispositivi;
- condotta di mezzi di trazione, limitatamente a manovre negli impianti e nelle stazioni, o su linee specificatamente autorizzate.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
Le competenze necessarie per l'attività dell'Operatore della circolazione riguardano le conoscenze delle caratteristiche tecniche dei mezzi di manovra e della circolazione, e tali conoscenze si acquisiscono principalmente sul campo.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
Per l'attività di Operatore della circolazione è necessario il diploma di scuola media inferiore. In azienda viene fornita la formazione successiva, con l'approfondimento delle nozioni tecniche, in affiancamento a colleghi. Sono inoltre necessarie delle abilitazioni professionali.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
In Italia, fino al 2007, gli operatori della circolazione erano 1.500. Le tendenze occupazionali sono legate all'andamento delle FS S.p.A, che attualmente sta attraversando un periodo di riorganizzazione.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
Per avere ulteriori informazioni sulla figura professionale dell'Operatore dei trasporti è possibile rivolgersi a:
- Fit, Federazione italiana trasporti
via Antonio Musa 4
00141 Roma
Centralino: 06 4428631
sito web: www.fitcisl.it.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)