L' Ispettore ferroviario svolge funzioni amministrative, tecniche contabili e sanitarie che richiedono particolare specializzazione, adeguata esperienza e pratica di lavoro. Opera come dipendente all'interno delle FS S.p.A. sotto le direttive del Capo settore.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
L' Ispettore ferroviario svolge diverse attività, in ambito dirigenziale, a seconda della specializzazione conseguita:
- ricerca, studio, progettazione e consulenza
- collaborazione con il dirigente del settore specifico in cui è impiegato
- attività di gestione contabile e amministrativa attività di controllo sanitario.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
L' Ispettore ferroviario deve possedere senso di responsabilità, capacità di autonomia gestionale e una buona, conoscenza degli strumenti informatici e delle lingue.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
Per accedere all'attività di Ispettore ferroviario è necessario aver conseguito una laurea specifica per i vari settori di attività professionale (architettura, ingegneria, fisica, giurisprudenza ed economia e commercio) o l'abilitazione all'esercizio della professione (geologia, medicina).
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
Nel 2007 gli Ispettori erano circa 800. Le tendenze occupazionali del settore sono collegate all'andamento delle FS S.p.A, che attualmente sta attraversando un periodo di riorganizzazione.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)
Si possono avere ulteriori informazioni sulla figura professionale dell'Ispettore ferroviario visita il sito www.ferroviedellostato.it.
Data: 20/07/2009
Fonte: Isfol (elaborazione redazionale)