Contributi a fondo perduto destinati alle imprese locali di tutti i settori, a copertura del 50% delle spese di investimento per la formazione e l'aggiornamento professionale di imprenditori, dirigenti, manager, addetti e dipendenti in genere.
Gli aiuti possono riguardare esclusivamente corsi di formazione attinenti all'attività e all'oggetto sociale dell'impresa, organizzati da enti pubblici, enti universitari od organismi formativi privati in possesso di specifico decreto autorizzativo o accredito regionale. Sono previste due distinte misure di agevolazione:
• Misura A, per i corsi di formazione obbligatoria frequentati e pagati nell'anno precedente
• Misura B, per i corsi di formazione professionale non obbligatoria frequentati e pagati nell'anno in corso.
L'importo massimo dei contributi per entrambe le misure è di:
• € 350, a fronte di una spesa minima agevolabile di € 700
• € 3.500, a fronte di una spesa massima agevolabile di € 7.000.
Le imprese in possesso del rating di legalità iscritte nell’apposito Elenco dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato possono ottenere una premialità aggiuntiva di:
• € 150 per una stella di rating
• € 300 per due stelle di rating
• € 500 per tre stelle di rating.
Le domande possono essere presentate per via telematica nel periodo stabilito ogni anno dall'apposito bando periodico.