Unioncamere Toscana ha incaricato il Centro Studi e Ricerche, Azienda Speciale della Camera di commercio di Livorno di realizzare Scuola chiama impresa, indagine sull'offerta formativa scolastica del territorio di Grosseto in relazione alle necessità delle imprese e al fabbisogno lavorativo.
L'obiettivo è di indagare se l’offerta formativa scolastica del territorio sia in linea con le necessità del mondo imprenditoriale e in che misura l’offerta di lavoro soddisfi, quantitativamente e qualitativamente, il fabbisogno di professionalità del tessuto produttivo locale.
Questo tipo di informazione favorisce la conoscenza del mercato del lavoro, consente ai lavoratori di domani di orientare in modo più consapevole ed efficace la propria offerta di lavoro e fornisce alle Istituzioni informazioni utili per politiche coerenti di sostegno all’economia, alla formazione e all’occupazione.
Scuola chiama impresa analizza pertanto i caratteri generali della domanda di lavoro locale, in particolare la distribuzione del fabbisogno di figure professionali per settori di attività, categorie professionali e titoli di studio. Da questa base fornisce una prima ipotesi di incrocio domanda/offerta di lavoro per titolo di studio e indirizzi connessi.
Particolare attenzione viene riconosciuto al rapporto tra domanda e offerta di lavoro relativa a candidati con nessuna o generica (o non richiesta) esperienza nel settore di attività. Anche in questo caso l’analisi è stata svolta per titolo di studio e relativi indirizzi connessi. Interessante è anche l'incrocio tra domanda delle imprese e offerta generata dagli iscritti alle liste di disoccupazione per titolo di studio.
L'indagine chiude con il punto della situazione provinciale, proponendo alcune valutazioni di sintesi e proposte.