Progetto TPI per la tutela della proprietà industriale - Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico
Il Progetto TPI (Tutela della Proprietà Industriale), promosso da Unioncamere e dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha lo scopo di incentivare la capacità competitiva delle imprese italiane attraverso il sostegno ad investimenti innovativi in materia di marchi e brevetti.
Il Progetto prevede due linee di intervento distinte per il settore pubblico e per quello privato.
La prima linea è rivolta ad enti od organismi pubblici quali:
-
UBM - Uffici Brevetti e Marchi delle Camere di commercio
-
Centri PATLIB (Patent Library) o PIP (Patent Information Point)
-
Unioni regionali delle Camere di commercio
per interventi di:
-
potenziamento degli UBM camerali
-
potenziamento o creazione di Centri PATLIB o PIP
-
valorizzazione e tutela dei titoli di proprietà industriale.
La seconda linea è destinata alle micro, piccole e medie imprese italiane, attraverso agevolazioni per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di:
-
marchi comunitari presso l'UAMI (Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno)
-
marchi internazionali presso l'OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).
Vedi pagine simili per:
Target: Imprenditori e aspiranti imprenditori, Operatori altri soggetti istituzionali e associativi, Operatori sistema camerale
Data di pubblicazione: 03/08/2012 17:11
Data di aggiornamento: 25/11/2015 11:46