La Camera di commercio di Forlì-Cesena, in collaborazione con gli altri enti del territorio, promuove il miglioramento dei rapporti tra scuola, università e impresa. Segnaliamo qui di seguito le principali attività, suddivise per ambito di intervento.
Inserimento professionale
- Progetti di tirocini formativi e di orientamento - Rapporti con Università, rivolti a imprese e neolaureati.
In particolare, da segnalare:
- Protocollo di Intesa tra Camera di commercio di Forlì-Cesena e Polo scientifico didattico di Forlì
- Progetti a favore delle imprese e dei giovani laureati per l'inserimento professionale
- Tirocini formativi estivi, che coinvolgono enti pubblici e privati e studenti delle scuole medie superiori.
Le scuole interessate devono contattare l'U.O.Promozione Interna della Camera di Commercio (tel. 0543 713421/491, e-mail: ufficio.promozione@fc.camcom.it) e presentare richiesta scritta entro il mese di aprile di ogni anno.
- Alternanza scuola lavoro per imprese e studenti delle scuole medie superiori.
L'Ufficio scolastico regionale pubblica un bando, rivolto alle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di II° grado, per la presentazione dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro per l'anno scolastico di riferimento.
Orientamento
- Pomeriggi del Lavoro, rivolti a chi cerca un'occupazione e desidera ottenere informazioni e indicazioni utili a svolgere una ricerca attiva ed efficace del lavoro.
Gli esperti presentano gli strumenti della Camere di commercio per supportare le scelte professionali e formative e sostegnere l’inserimento o reinserimento lavorativo. Inoltre offrono un panorama sui servizi orientativi e le politiche occupazionali presenti sul territorio.
- OrientaScuola, ovvero incontri formativi per tutor scolastici di scuole medie superiori di primo e secondo grado.
Si tratta di una rassegna statistica di fonti istituzionali (con valore previsionale) per l'analisi del mercato del lavoro e delle professioni in ambito territoriale. L'obiettivo è orientare verso il percorso scolastico più adatto e fornire chiavi di lettura dei dati utilizzati nell'attività di orientamento dagli operatori della scuola superiore di primo e di secondo grado.
Tavoli di analisi
I Tavoli di analisi promuovono - attraverso laboratori territoriali - il dialogo tra sistema della formazione e mondo del lavoro. L'obiettivo è a fornire a livello provinciale modelli di programmazione formativa rispondenti alle effettive esigenze delle imprese presenti sul territorio.