L’ente promotore dovrà definire un tutor interno per ogni stage (la stessa persona potrà seguire più stage) che potrà essere scelto tra i docenti o i formatori dell’ente stesso. E’ possibile che lo stesso coordinatore stage svolga anche questo ruolo.
Secondo art. 4 comma 1 del D.M. 142/98 i soggetti promotori garantiscono la presenza di un tutor come responsabile didattico-organizzativo delle attività di stage. Il tutor delegato dall’ente promotore ha un compito di impostazione metodologica e di controllo.
Il tutor deve verificare la correttezza del progetto formativo rispetto alle caratteristiche del percorso formativo e assicurarsi della serietà, delle motivazioni e dell’impegno sia dello stagista che dell’azienda.
Dovrà inoltre definire alcuni aspetti operativi dello stage, come l’individuazione del periodo e degli orari relativi allo stage. Infine dovrà monitorare continuamente lo svolgimento dello stage per risolvere possibili incomprensioni o insoddisfazioni da parte dell’azienda o dello stagista.
Data: 20/07/2009
Fonte: Redazione