Lo Sportello Intraprendo della Camera di commercio di Treviso offre al neo-imprenditore servizi di prima informazione, formazione, orientamento e assistenza specialistica nelle 4 fasi del percorso di creazione d'impresa:
-
valutazione delle attitudini imprenditoriali
-
definizione della business idea
-
verifica della business idea
-
redazione e attuazione del business plan.
I servizi di prima informazione forniscono indicazioni su:
-
procedure amministrative per l’avvio e l’esercizio dell’attività
-
agevolazioni comunitarie, nazionali e regionali per le imprese e il lavoro autonomo
-
mercato di riferimento
-
scelta della forma giuridica
-
stesura del piano d’impresa.
I servizi di formazione di base offrono seminari e corsi introduttivi sulla creazione d’impresa.
I servizi di orientamento riguardano:
-
sviluppo e approfondimento di idee imprenditoriali già maturate
-
costituzione del capitale proprio e diversificazione delle fonti finanziarie.
I servizi di assistenza specialistica prevedono:
-
incontri di formazione avanzata
-
convenzioni con università, centri di ricerca e operatori finanziari (banche, consorzi fidi, società di venture e seed capital, business angels ecc.)
-
supporto per innovazione tecnologica, certificazione prodotti, marchi e brevetti.
La Camera di commercio di Treviso eroga inoltre direttamente contributi a fondo perduto alle imprese in possesso dei requisiti.
Vedi pagine simili per:
Target: Imprenditori e aspiranti imprenditori
Data di pubblicazione: 20/06/2012 16:02
Data di aggiornamento: 13/10/2014 18:33