Il seminario, quinto appuntamento del ciclo di approfondimento "Strumenti tradizionali e innovativi per finanziare le PMI tra capitale di rischio e di debito", illustrerà gli strumenti a disposizione delle imprese per finanziarsi ricorrendo a capitale di rischio apportato da investitori privati attraverso piattaforme online autorizzate. Verranno affrontati i temi relativi alla legislazione vigente, gli operatori autorizzati sul mercato italiano, pro e contro dello stesso, i numeri realizzati finora e i parametri da rispettare per avere accesso alla forma di finanziamento equity-based crowdfunding.
Verranno di seguito affrontate le tipologie e gli strumenti presenti sul mercato per reperire capitale, sempre utilizzando piattaforme specializzate, attraverso la "pre-vendita" di un futuro prodotto a potenziali clienti. Verrà quindi esposta la situazione attuale italiana, anche rispetto al contesto internazionale, gli operatori principali, i relativi numeri e il percorso necessario per affrontare una campagna di finanziamento attraverso il meccanismo di reward-based crowdfunding.
In conclusione verrà effettuata una comparazione dei due modelli (equity-based e reward-based crowdfunding) e ci sarà spazio per approfondimenti specifici su argomenti di interesse dei partecipanti.
Il ciclo di seminari, ciascuno focalizzato su un tema o uno strumento finanziario specifico, è stato organizzato dal Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile, in collaborazione con il sistema associativo locale. Gli incontri sono rivolti in particolare agli imprenditori delle piccole e medie imprese, sia in fase di startup, sia già attive sul mercato.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.