Per poter etichettatre un prodotto alimentare è necessario tener conto di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione, che non tiene soltatno conto del Regolamento comunitario 1169/2011 di recente applicazione. Infatti tale Regolamento mira a definire in modo generale i principi, i requisiti e le modalità che disciplinano l’informazione sugli alimenti, ma ha concesso una certa discrezionalità agli Stati membri che hanno la possibilità di adottare disposizioni richiedenti ulteriori indicazioni obbligatorie per particolari tipi di categorie di alimenti.
Le indicazioni relative all’etichettatura potranno ancora avere, quindi, a seconda dello Stato membro preso in esame, normative, indicazioni, raccomandazioni specifiche della filiera presa in esame che dovranno intersecarsi con quanto stabilito dal Regolamento comunitario.
I seminari, organizzati dagli Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare, cercheranno di fornire alle imprese e ai professionisti del settore gli strumenti necessari per etichettare i prodotti alimentari della filiera presa in esame.
Qui di seguito il calendario dei seminari, con l'elenco dei prodotti che verranno trattati ed i luoghi in cui si svolgeranno:
http://www.lab-to.camcom.it/Page/t10/view_html?idp=1541