"Quando difficoltà e ostacoli si interpongono alla realizzazione di progetti e al raggiungimento di obiettivi". Questo il sottotitolo della giornata formativa organizzata per martedì 22 marzo 2016 da Accademia d'impresa, azienda speciale della Camera di commercio di Trento.
La resilienza, dal latino resiliens, resilientis, letteralmente “saltare indietro, rimbalzare”, rappresenta molto più che una capacità di sopravvivenza o di adattamento ad una situazione difficile, spesso traumatica. Alcune immagini mentali vengono comunemente utilizzate per descrivere il processo: “l’arte di navigare sui torrenti”, o “risalire su una barca rovesciata”, “ricostruire una casa crollata”.
Le persone con un alto livello di resilienza riescono a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti. L’esposizione alle avversità sembra rafforzarle piuttosto che indebolirle. Esse tendenzialmente sono ottimiste, flessibili e creative; sanno lavorare in gruppo e fanno facilmente tesoro delle proprie e delle altrui esperienze. Bisogna concepire la resilienza come una funzione psichica che si modifica nel tempo in rapporto all'esperienza, ai vissuti e, soprattutto, al modificarsi dei meccanismi mentali che la sottendono.
Durante il corso i partecipanti potranno mettere in pratica la loro resilienza personale durante un role play che misurerà la risposta individuale e di gruppo in una simulazione di situazione critica.
Destinatari
Il corso è rivolto a titolari e/o collaboratori di piccole medie imprese, agenti rappresentanti, addetti alla vendita e al rapporto con i clienti.
Obiettivi