“Sapere” (acquisire nozioni e informazioni) e “saper fare” (sia attività intellettuali sia pratiche) sono i due ambiti in cui si muove gran parte della formazione professionale. Si tratta di una base importante, ma che non è più sufficiente: la competizione e la necessità di differenziarsi richiedono una nuova capacità: quella di essere creativi.
L’incontro, della durata di 3 ore e in programma per il 17 marzo 2016, ha l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’importanza della creatività come fattore competitivo nel lavoro e offrire alcuni strumenti pratici per favorire la nascita di nuove idee.
Organizzato nell'ambito del progetto Orientamento, il seminario pur destinato in particolare ai docenti e ai referenti per l’orientamento degli istituti d’istruzione del 2° ciclo e degli enti di formazione di Bergamo e provincia, è comunque aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.
Programma