Mettere insieme due criticità dell’economia italiana per trasformarle in un punto di forza, determinando un arricchimento reciproco ed una crescita condivisa: è questa, in sostanza, la sfida di “Crescere in digitale”, progetto nata dalla Convenzione del 26 marzo 2015 tra il ministero del Lavoro e le Politiche Sociali e Unioncamere, in collaborazione con Google.
Al centro dell’iniziativa ci sono i Neet, ovvero i giovani "not in education, employment or training", che hanno tra i 15 e i 29 anni, non studiano e non lavorano. Sono oltre 2 milioni in Italia e possono rappresentare una ricchezza, in termini di competenze digitali, proprio quelle di cui difetta ancora un gran numero di imprese italiane di piccola e piccolissima dimensione.
Crescere in digitale punta infatti a “formare i NEET iscritti al programma Garanzia Giovani affinché, con le conoscenze digitali acquisite, siano in grado di contribuire a rafforzare la capacità delle aziende di fruire dei vantaggi del web (presenza online, web marketing, social media strategy, e-commerce, internazionalizzazione, ecc.)”.
Il progetto offre interessanti opportunità:
E’ previsto il superamento di un test e un percorso formativo consistente in 50 ore di lezioni online, al termine delle quali seguiranno i tirocini che avranno la durata di sei mesi e saranno retribuiti 500 euro al mese da Garanzia Giovani.