Che cos'è
Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa.
L'iniziativa - promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani - è progettata e coordinata quale politica nazionale. L'attuazione è affidata a Unioncamere e messa in atto a livello locale dalla rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Il progetto “Crescere Imprenditori” è finanziato a valere sulla quota di risorse del PON “Iniziativa Occupazione Giovani” a titolarità dell’Autorità di gestione.
A chi si rivolge
L'iniziativa si rivolge ai giovani che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione (NEET), che:
L'iniziativa si propone di accompagnare circa 6.200 giovani NEET verso la creazione e lo start up di nuove imprese.
Come funziona
I giovani iscritti al programma Garanzia Giovani possono accedere ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito test online.
Quanto dura
Il progetto è attivo a partire da marzo 2016 e si concluderà a dicembre 2017. In questo periodo sarà possibile accedere ai percorsi organizzati a livello territoriale dalle Camere di commercio.
Cosa succede dopo
I giovani che porteranno a termine il percorso - e avranno quindi redatto il piano d'impresa - potranno presentare domanda per accedere ai finanziamenti del “Fondo SELFIEmployment” gestito da Invitalia, sotto la supervisione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Gli stessi inoltre, nella fase di presentazione della domanda di finanziamento al Fondo, avranno diritto a 9 punti aggiuntivi sul punteggio complessivo!
ATTENZIONE - Si informano gli utenti che: